Avvalendoci della collaborazione di tecnici preparati e regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini o Collegi di appartenenza, possiamo occuparci di diversi aspetti ingegneristici; dalle costruzioni, alle indagini strutturali, architettoniche e meccaniche.
Alcuni esempi.
Progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile sviluppando lo studio nei relativi ambiti d’interesse: edili, geotecnici, infrastrutturali, strutturali, urbanistici.
Calcoli ed analisi strutturali di edifici ed infrastrutture con lo scopo di determinare la distribuzione delle forze interne o delle tensioni, delle deformazioni e degli spostamenti, nell'intera struttura o in una parte di essa;
Analisi di vulnerabilità sismica al fine di valutare la predisposizione di una costruzione a subire danneggiamenti e crolli nello stato in cui si trova e proporre soluzioni migliorative il meno invasive possibili ed economicamente vantaggiose;
Certificati di idoneità statica che permetta di identificare se la struttura è conferme con le normative vigenti e/o con le normative dell’epoca di costruzione dell’immobile;
Verifiche al fuoco al fine di valutare il tempo che trascorre dall'inizio dell’incendio al crollo della struttura al fine di ottenere il rilascio del certificato di prevenzione incendi (CPI), ossia l’attestato che certifica il rispetto della normativa prevenzione incendi e quindi certifica la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio.
Studio della meccanica dei continui che permette di effettuare simulazioni ingegneristiche. Tali strumenti riproducono un banco di prova vero e proprio, dove il pezzo meccanico può subire sollecitazioni statiche o dinamiche, può deformarsi o subire una variazione di temperatura.